• Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
La Rivista della Natura
  • Ogni giorno notizie su Uomo, Ambiente e Pianeta

  • Abbonamenti
  • Autori
  • Pubblicità
  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
  • vai
  • vai
  • Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
condividi twitta WhatsApp
stai leggendo Orche nel Mar Ligure? È raro ma…
Prima pagina
Natura
Animali, piante e habitat
AVVISTAMENTI

Orche nel Mar Ligure? È raro ma…

Orche nel Mar Ligure? È raro ma…

Claudia Fachinetti Claudia Fachinetti 4 Dic 2019

Due giorni fa quattro orche, tra cui una madre col piccolo, sono state avvistate nelle acque di Genova Voltri, davanti al Porto di Prà, mentre nuotavano tranquille e incuranti dei diportisti che stupefatti le filmavano. Un fatto curioso e inusuale che ha fatto preoccupare qualcuno per la salute degli animali. “Un fatto raro ma non così incredibile” – spiega però Maddalena Jahoda ricercatrice dell’Istituto Tethys, che da trent’anni studia i cetacei in Mediterraneo.

“Dalla fine dell’Ottocento a oggi sono una trentina gli avvistamenti nelle nostre acque e non c’è da stupirsi poi così tanto visto che una popolazione di circa quaranta orche, divise in cinque famiglie, vive proprio fuori da Gibilterra. A volte entrano nello Stretto a inizio estate, seguendo i tonni, ma in questo caso potrebbero essere alla ricerca di altre prede”. Un paio di settimane fa alcuni esemplari di questa specie sono stati avvistati a Cartagena, in Spagna, e, secondo gli esperti, non è escluso che possano essere gli stessi, cosa che cercheranno di verificare foto alla mano.

Cacciatrici provette in tutti i mari del mondo

“Le orche – spiega la Jahoda – non sono assolutamente pericolose per l’uomo, non esistono casi in natura di attacco, se non incidenti in cattività dovuti alle vasche ristrette e a conseguenti movimenti maldestri degli animali che raggiungono i nove metri di lunghezza e le quattro tonnellate di peso (nei maschi.)

Questa specie vive in tutti i mari del mondo ma la cosa che le rende uniche è la loro “specializzazione” nella caccia, diversa da zona a zona e da popolazione a popolazione. Alcuni, infatti, cacciano foche o otarie, altre si nutrono di pesci, e grazie a intelligenza e capacità di apprendimento sfruttano vere e proprie strategie collettive per garantirsi il pasto.”

E presto arriveranno anche a Milano…

Cosa stiano mangiando o facendo le orche a Voltri è ancora un mistero, vero è che al momento gli animali non mostrano segni di malattia o difficoltà.

Proprio per la loro unicità le orche rappresenteranno il “gran finale” del progetto-evento Digital Whales – Balene a Milano, di cui Maddalena Jahoda è responsabile, che ha preso il via lo scorso settembre all’Acquario Civico di Milano; le orche saranno, infatti, le protagoniste in agosto e settembre 2020.

Digital Whales è un progetto interamente digitale realizzato da Istituto Tethys e cooperativa Verdeacqua con il contributo di Fondazione Cariplo: grazie alla realtà aumentata permette di accendere a contenuti multimediali tramite QRcode su sei specie di cetacei differenti e di visualizzarli a grandezza naturale e sul proprio smartphone o tablet. L’animale-simbolo cambia ogni due mesi e dopo l’avvio con il grande capodoglio, dallo scorso 1 dicembre è arrivata la balenottera comune, il più grande animale vivente sulla terra dopo la “cugina” balenottera azzurra.

La visita non ha costi aggiuntivi al normale biglietto d’ingresso dell’acquario ed è adatta a grandi e piccoli, con tantissime curiosità, suoni e video da guardare e ascoltare e materiale “take away” da scaricare a casa. Basta seguire le istruzioni indicate in sede e la visita permetterà di entrare nell’incredibile mondo di balene e delfini direttamente in città.

© riproduzione riservata
riproduzione consentita con link a originale e citazione fonte: rivistanatura.com
  • argomenti
  • cetacei e delfini

Potrebbe interessarti:

ULTIMA ORA: le orche si dirigono verso lo Stretto di Gibilterra

ULTIMA ORA: le orche si dirigono verso lo Stretto di Gibilterra

I misteri naturalistici del Mar Ligure

I misteri naturalistici del Mar Ligure

Fotografato un raro gatto selvatico nel Bellunese

Fotografato un raro gatto selvatico nel Bellunese

  • vai
  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
Sezioni
  • Natura
  • Uomo e pianeta
  • Scienza
  • Cultura
  • Eco Lifestyle
  • Viaggi e outdoor
  • Fotografia
  • Natura TV
  • Autori
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Publiredazionali
  • Abbonamenti
  • Diventa autore
Seguici
  • Facebook
  • Youtube
  • Vimeo
  • Instagram

© 2014 – 2025 Edinat - Edizioni di Natura - Milano · P.I./C.F. 02938530132

  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}